Socio
AIB
Associazione Italiana Biblioteche
Socio
ANAI
Associazione Nazionale Archivistica Italiana
Ente Accreditato Tirocinio Curriculare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione
Ministero della Cultura
SISTEMA BIBLIOTECARIO NAZIONALE
Regione Autonoma della Sardegna
SISTEMA BIBLIOTECARIO REGIONALE
copyright 2003-2023 BIBLIOTECA DI SARDEGNA
Sito internet ottimizzato per
dal 2005 esclusivista
delle edizioni della
Biblioteca di Sardegna
Vania Avellano
Notizie biografiche
su Dante


437 pp.; br.
Cargeghe, Documenta
Isbn 978-88-6454-427-4
Prezzo di copertina: 20 euro
Simona Serci
Corona d'Aragona
e Mediterraneo


739 pp.; br.
Cargeghe, Documenta
Isbn 978-88-6454-401-4
Prezzo di copertina: 30 euro
Marquee
Marquee
Chiara Miglietta
I monstra
nel Prodigiorum liber
di Giulio Ossequente


491 pp.; br.
Cargeghe, Documenta
Isbn 978-88-6454-426-7
Prezzo di copertina: 25 euro
La Biblioteca di Sardegna custodisce l'anastatica digitale dell'opera pianistica, cameristica e sinfonica di Lao Silesu (1883-1953). Un patrimonio quantificabile in oltre 1500 pagine manoscritte per circa 200 composizioni relative all’arco temporale che va dal 1891,  anno di datazione di una raccolta di composizioni scritte da Silesu alla giovane età di 8 anni, al 1951 con il celeberrimo ciclo di dieci pezzi brevi Feuilles éparses.

Un ambizioso progetto di recupero storico che è anche un doveroso omaggio all’opera di Lao Silesu, compositore tanto amato all’estero (soprattutto in Francia, dove è sepolto, e in Inghilterra) quanto ancora poco noto e studiato in Italia. Una figura il cui valore è stato più volte celebrato da illustri personalità del mondo artistico italiano ed europeo quali Manuel de Falla, Vincent d’Indy, Giacomo Puccini, Gabriele D’Annunzio e Grazia Deledda e le cui romanze e melodie hanno conosciuto in passato giusta gloria grazie all’interpretazione di Enrico Caruso e Maurice Chévalier.

Il lavoro, promosso con la collaborazione scientifica del Centro studi Lao Silesu, è stato curato dal pianista Roberto Piana che all’opera del Maestro ha già dedicato oltre una quarantina di concerti nei maggiori teatri italiani ed europei, ed anche tre compact disc e un volume monografico uscito sotto l’egida della Fondazione Banco di Sardegna, per i tipi dell'Editoriale Documenta di Cargeghe.

Pioneristica sul piano archivistico, l’iniziativa rende finalmente fruibile la produzione pianistica del Fondo Silesu aprendo una nuova strada nell’opera di tutela, valorizzazione e promozione dei documenti di valore storico, musicale e non.

RISORSE | FONDO SILESU
CATALOGO

FONDO SILESU

FONDO SPANU SATTA

FOTOTECA DI SARDEGNA

FOTOTECA DI TOSCANA

ANEDDOTECA DI SARDEGNA