Socio
AIB
Associazione Italiana Biblioteche
Socio
ANAI
Associazione Nazionale Archivistica Italiana
Ente Accreditato Tirocinio Curriculare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione
Ministero della Cultura
SISTEMA BIBLIOTECARIO NAZIONALE
Regione Autonoma della Sardegna
SISTEMA BIBLIOTECARIO REGIONALE
copyright 2003-2023 BIBLIOTECA DI SARDEGNA
Sito internet ottimizzato per
dal 2005 esclusivista
delle edizioni della
Biblioteca di Sardegna
Vania Avellano
Notizie biografiche
su Dante
437 pp.; br.
Cargeghe, Documenta
Isbn 978-88-6454-427-4
Prezzo di copertina: 20 euro
Simona Serci
Corona d'Aragona
e Mediterraneo
739 pp.; br.
Cargeghe, Documenta
Isbn 978-88-6454-401-4
Prezzo di copertina: 30 euro
Chiara Miglietta
I monstra
nel Prodigiorum liber
di Giulio Ossequente
491 pp.; br.
Cargeghe, Documenta
Isbn 978-88-6454-426-7
Prezzo di copertina: 25 euro
ENTE | ATTIVITÀ
La Biblioteca di Sardegna ha portato alle stampe testi di alta valenza scientifica, distribuiti su scala mondiale da New York a Pechino, segnalati dalla stampa quotidiana (dal "Corriere della Sera" a "La Repubblica", da "Il Sole 24 Ore" a "L'Osservatore Romano", da «La Stampa» a «L'Unità») e periodica (da «Donna Moderna» a «Io Donna», da «Focus Storia» a «L'Indice», da «Art Dossier» a «Poesia»), recensiti dalle testate di settore (da "Biblioteche Oggi" a "Bibliotime", da "AIB Studi" a "L'Almanacco Bibliografico"), presentati in ambiti istituzionali e accademici (da "La Sapienza" di Roma alla "Cattolica" di Milano fino alla Camera dei Deputati), adottati come testo di studio in ambito accademico, segnalati in opere di prestigiose collane librarie (tra cui il "Dizionario Biografico" della Treccani, i "Meridiani" Mondadori e le "Guide Rosse" del Touring Club) e catalogati presso le maggiori biblioteche al mondo (dal Library of Congress di Washington al New York Public Library, dal British Library di Londra alla Bibliothèque nationale de France).
Dal 2007 promuove il premio “TesiSarda”, finalizzato alla pubblicazione di tesi di laurea di area umanistica sulla Sardegna, dal 2008 il premio nazionale “Bibliographica”, rivolto alle tesi di laurea e di specializzazione di disciplina bibliografica, archivistica e documentaria, con l’edizione di lavori di alto profilo scientifico recensiti dalle più qualificate testate italiane del settore, e dal 2013 il premo nazionale "Etnographica", rivolto alle tesi di laurea e di specializzazione di disciplina etnografica ed antropologica.
Dal 2007 al 2014 ha curato, in collaborazione con la Rai - Radio Televisione Italiana, la rubrica settimanale «Letture Sarde»: servizio di informazione libraria ospitato sulle pagine di Televideo Sardegna (Rai3), che ha schedato, in oltre sei anni di attività, circa 600 volumi editi nell'Isola o di interesse sardo e segnalato oltre 1800 appuntamenti librari.
Dal 2006 al 2009 ha pubblicato il periodico di informazione bibliografica "LibroSardo", ospitando interviste a eminenti personalità del mondo dell'editoria nazionale, dall'editore Giuseppe Laterza al responsabile dell'ufficio studi dell'Associazione Italiana Editori Giovanni Peresson.
Dal 2005 al 2009 ha curato e pubblicato il Rapporto annuale sullo stato dell'editoria sarda.
Dal 2009 promuove il progetto di informazione medico-scientifica "Dottore Amico" e le relative attività editoriali e convegnistiche.
Dal 2006 è accreditata a svolgere attività di Tirocinio curriculare per gli studenti del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione (Corsi di Studi L1) dell’Università degli studi di Sassari. Inoltre, dal 2008 ad oggi, ha affiancato in attività di tutoraggio per attività di ricerca storica ed etnografica oltre 400 soggetti femminili in Sardegna e Toscana.
Ha organizzato attività convegnistica in ambito regionale e nazionale, allestendo oltre 1400 eventi a cui hanno partecipato oltre 2000 relatori.
Tra gli appuntamenti convegnistici nazionali promossi, si ricordano la Giornata nazionale di studi “Scrittura e potere. Leggi e bandi tra età moderna e contemporanea” (Roma, Biblioteca di Storia moderna e contemporanea, 24 settembre 2015), con lo scrittore Giampiero Mughini come ospite d'eccezione, e la Giornata nazionale di studi "Un archivio per l'impresa. Problemi e prospettive di conservazione" (Genova, Archivio di Stato, 12 novembre 2015), di cui, in entrambi i casi, sono stati editi gli Atti.
Dal 2018 collabora con gli illustratori Dan & Dav, con i quali ha realizzato campagne social di promozione alla lettura, e dal 2019 con l'illustratore Liborio Daniele Festa con cui ha intrapreso un progetto di mappatura dei comuni della Sardegna.
Nel biennio 2020-2021 ha sovrinteso la creazione del Font ad alta leggibilità DocuType, di cui detiene in concessione esclusiva i diritti di utilizzo.