Regione Autonoma della Sardegna
SISTEMA BIBLIOTECARIO REGIONALE
Socio
AIB
Associazione Italiana Biblioteche
Socio
ANAI
Associazione Nazionale Archivistica Italiana
Ente Accreditato Tirocinio Curriculare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione
copyright 2003-2023 BIBLIOTECA DI SARDEGNA
Sito internet ottimizzato per
FOTOTECA
La Biblioteca di Sardegna è dal 2008 ente promotore dell'archivio fotografico "Fototeca di Sardegna", un Fondo di oltre 200 mila immagini inerenti il periodo intercorrente tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento e relative a luoghi, fatti e persone di 263 comuni dell’Isola; foto tratte dalle dirette disponibilità di oltre 15 mila famiglie sarde: un'eccellenza regionale e nazionale in ambito etnografico. (Continua)
263 comuni sardi, pari al 70% dei centri isolani, sono ospitati nell'archivio "Fototeca di Sardegna".
L'archivio ospita foto originali, quasi esclusivamente inedite, acquisite in modalità digitale nel rispetto di rigorosi standard tecnico-scientifici. 
A supporto delle attività d’archivio, la Biblioteca di Sardegna, in collaborazione con l’Editoriale Documenta, ha varato anche una collana libraria che, comune per comune, ospita monograficamente, una selezione delle foto raccolte. Giunta al 350° titolo, la collana rappresenta per natura e longevità un unicum nel panorama bibliografico regionale, e non solo.
La cura dell'Archivio e del progetto è interamente affidato alla direzione, al coordinamento e alla cura di soli soggetti femminili.
© 2021 BDS
Ministero della Cultura
SISTEMA BIBLIOTECARIO NAZIONALE
PRESENTAZIONE
La Biblioteca di Sardegna è un ente di studio e ricerca aderente al Sistema Bibliotecario Nazionale.
Il suo patrimonio archivistico e librario, articolato in oltre 210 mila documenti, anche rari e inediti.
Oltre 600 i titoli editi, oltre 1400 gli eventi allestiti, segnalati nei circa 4000 articoli dedicatigli dalla stampa italiana ed estera.
Ospite di 31 Paesi in 5 differenti Continenti. (Continua)
NOVITÀ
NOVITÀ
Magda Fontanella
BUON COMPLEANNO PASCAL

Attualità del pensiero del filosofo francese nel 400° anniversario
della nascita

204 pp.; br.
Cargeghe, Documenta, 2023
Isbn 978-88-6454-479-3
Prezzo di copertina: 15 euro
Auguri Pascal! Il filosofo francese spegne 400 candeline: quattro secoli e non sentirli per un pensatore tra i più attuali della moderna storia occidentale.
Il suo elisir di lunga vita? La leale ricerca della verità, scrive la filosofa e bioeticista Magda Fontanella che, in quest’opera, ne ripercorre la figura e l’opera, l’uomo e il genio, a partire da dodici tra i suoi più celebri aforismi.
Completa il volume una ricca appendice documentaria con memorie aneddotiche e con la trascrizione del testamento di Pascal.. (Continua)
La collana di memorialistica e aneddotica storica "Raccontando", pubblicata da Documenta sotto l'egida scientifica della Biblioteca di Sardegna, è disponibile da oggi anche in versione e-book.
Diciannove i titoli in commercio nelle maggiori piattaforme di e-commerce mondiali, da Amazon a Google Play. (Continua)
NOVITÀ
Carlo Collodi
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
STORIA DI UN BURATTINO

Edizione ad alta leggibilità

299 pp.; br.
Cargeghe, BdS, 2021

Illustrazione di copertina
Francesca Costa
Edizione speciale
fuori commercio
a tiratura limitata
di 100 esemplari
numerati
pubblicata
con il patrocinio
della Fondazione
Nazionale
Carlo Collodi